Santa Flavia
Affacciata su uno dei golfi più belli della Sicilia, Santa Flavia è una località balneare della costa tirrenica che si trova a circa 15 km a est di Palermo. Una visita a Santa Flavia non può che iniziare dal sito archeologico di Solunto, sul monte Catalfano, per ammirare le rovine dell’antica città ellenistico-romana costruita intorno nel IV secolo a.C. Dal promontorio si può godere di un’incantevole visuale su insenature e calette, grotte, falesie e castelli marini.
Santa Flavia è ricca di ville e dimore storiche. Da vedere Villa Filangeri, storica residenza estiva dei principi del territorio oggi sede del municipio, e il parco alle sue spalle che si estende per circa 9.000 mq. C’è poi Villa San Marco un raro esempio di architettura civile in stile manierista, con due splendidi giardini recintati: durante la Seconda Guerra Mondiale ospitò lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, cugino dei Filingeri. Su una collina ai margini della piana di Solanto, circondata da oliveti e agrumeti sorge poi Villa Spedalotto, progettata da un allievo dell’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia, il massimo esponente del Neoclassicismo in Sicilia. Ha ospitato personaggi illustri e negli anni 90 è stata scelta come location per alcune scene del film “Johnny Stecchino” di Roberto Benigni. Bellissime anche le dimore Villa Valdina, Villa Campofranco, Villa Oliva, Villa Cefalà, Villa Torremuzza e lo stravagante Villino Basile, prima opera di Ernesto Basile, realizzata verso la fine dell’Ottocento con la collaborazione del padre Giovan Battista Filippo.
Accanto a Villa Filangeri si trova la Basilica Soluntina, risalente al 1600 ma costruita sui resti di una preesistente chiesetta dedicata a Sant’Anna: al suo interno custodisce preziose opere e una suggestiva cupola a cassettoni ottogonali finemente affrescata. Un altro punto di interesse da non perdere il Castello di Solanto: affacciato sul mare, fu edificato al tempo di Re Ruggero sopra una grande scogliera, a protezione di una attigua tonnara.
Tra gli eventi di maggior rilievo un posto d’eccezione lo occupa la festa della Madonna del Lume che si svolge nel mese di ottobre a Porticello, pittoresco villaggio di mare a due passi da Santa Flavia. La devozione dei porticellesi nei confronti della loro patrona è davvero unica: già nei giorni che precedono le celebrazioni i fedeli recitano il Santo Rosario nelle piazze principali della cittadina. Il giorno dedicato alla Madonna è il lunedì: a partire dalla mattina, la banda musicale gira per tutto il paese e dopo la celebrazione della Santa Messa, inizia la solenne processione della vara su cui è posto il quadro della Madonna, che verrà deposto sul fercolo. Qui la Madonna si ricoprirà di numerosi fiori che le saranno offerti dai bambini del paese. I fedeli le applaudiranno e cercheranno di baciarla. Suggestivo è il momento in cui dalle acque del mare emerge una copia del quadro, perché è proprio qui, come narra la leggenda, che l’originale è stato ritrovato dai pescatori per grazia divina.
La gastronomia locale è strettamente legata al pescato locale. Le sue specialità sono crostacei, polpo bollito e la ricercatissima bottarga ma nelle friggitorie dall’antico sapore arabo si possono gustare anche le deliziose panelle, verdure fritte in pastella. Santa Flavia è rinomata anche per la Sagra della Zagara, il fiore degli agrumi, che svolge tutti gli anni dal 26 al 28 giugno. Il culmine della manifestazione è la sfilata in costumi d’epoca che mette in scena la vita della famiglia Filangieri. Durante la Sagra si assegna il titolo di Reginetta della Zagara alla più bella ragazza flavese e si svolgono una gara di granite con limoni rigorosamente locali e una gara musicale.
RESTA AGGIORNATO SULLE NOSTRE INIZIATIVE
Segui i nostri canali social e iscriviti alla newsletter