Monreale
Monreale sorge alle pendici del Monte Caputo, in uno scenario d’eccezionale bellezza. La sua storia è strettamente legata a quella di Palermo, con cui costituisce un unico agglomerato urbano, e al suo celeberrimo Duomo: capolavoro d’arte arabo-normanna che richiama migliaia di visitatori ogni anno.
Ed è proprio intorno al Duomo di Monreale che la cittadina si sviluppò nel XIII secolo: qui i re normanni si ritiravano per riposare dalle fatiche delle guerra e qui il re normanno Guglielmo II detto il Buono decise di stanziarsi e innalzare un tempio in seguito all’apparizione in sogno della Madonna. Oggi è un’opera di inestimabile bellezza e valore storico-culturale per gli splendidi e ricchi mosaici di origine bizantina conservati al suo interno. Il sito Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
L’arte del mosaico è tuttora praticata a Monreale e insieme alla lavorazione della ceramica e della terracotta, del vimini e dei tessuti rappresenta la più alta espressione di artigianato locale. Bellissime sono le botteghe che colorano le vie del centro.
A livello gastronomico la città offre diverse specialità, come il Pane di Monreale, a base di farina di frumento, e “U prunu ri Murriali” ovvero il Susino Sanacore tipico della zona monrealese.
RESTA AGGIORNATO SULLE NOSTRE INIZIATIVE
Segui i nostri canali social e iscriviti alla newsletter