Chiesa di San Vito Martire
Originariamente cappella privata del Palazzo Ventimiglia, la Chiesa di San Vito Martire era particolarmente cara alla principessa Beatrice. L’edificio, consacrato nel 1653, ha subito nei secoli ristrutturazioni, periodi di totale abbandono, ma anche di splendore. Al suo interno è possibile ammirare un Crocifisso ligneo ricavato da un unico blocco, risalente alla fine del XVI secolo, importanti opere pittoriche: la “Madonna del Rosario” e la “Madonna e San Vito” risalenti al XVII secolo, un quadro ad olio dipinto da P. Pasquale Sarullo nel 1874 raffigurante San Francesco di Sales.
RESTA AGGIORNATO SULLE NOSTRE INIZIATIVE
Segui i nostri canali social e iscriviti alla newsletter